Talenti
612k
Studenti
attivi
41,6%
Popolazione
Under-39
Il futuro parte dalle giovani menti.
Il complesso e articolato sistema dell’istruzione terziaria è costituito da quattro università statali, un’università privata, cinque conservatori musicali, tre Accademie delle Belle Arti, sette Istituti Tecnici Superiori, e offre percorsi di formazione a più di 80.000 studenti. Le sedi didattiche sono localizzate oltre che nelle tre città sede degli atenei statali (Bari, Foggia e Lecce) anche nei capoluoghi di provincia di Taranto e Brindisi, e in alcuni altri centri urbani di minor rango quali, Monopoli, Valenzano Locorotondo, Martina Franca, Monteroni, Ceglie Messapica, Rodi Garganico, etc.

Università degli Studi di Bari
44.000 iscritti, più di 130 corsi di laurea e laurea magistrale, più di 20 corsi di dottorato.

Politecnico di Bari
Oltre 10 mila studenti, 23 corsi di laurea, 4 corsi di dottorato, oltre a 3 master e una scuola di specializzazione.

Università del Salento
Più di 60 corsi di laurea, due scuole di specializzazione, una Scuola Superiore Universitaria e circa 12 corsi di dottorato a più di 17 mila studenti.

Università di Foggia
Quasi 40 corsi di laurea, 5 corsi di dottorato di ricerca, diversi master, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione e corsi per il tirocinio formativo attivo, offre percorsi formativi a più di 10 mila studenti.

Libera Università Mediterranea LUM
6 corsi di laurea e 2 di dottorato, e numerosi Master, offre corsi a quasi 2000 iscritti.

Accademie delle Belle Arti
Nei centri urbani dei capoluoghi di Bari, Lecce e Foggia con oltre 1750 studenti.

Conservatori musicali
Contano in totale circa 2000 iscritti e hanno le loro sedi nelle città di Bari, Monopoli, Taranto, Lecce e Foggia con sedi distaccate nei centri urbani minori di Ceglie Messapica e Rodi Garganico.

Istruzione terziaria
7 Istituti Tecnici Superiori (ITS) i quali hanno le loro sedi a Bari, Lecce, Foggia, Taranto, Brindisi, Locorotondo, e Martina Franca.
Studenti iscritti
per ordine scolastico
Infanzia
Primaria
Secondaria
I Grado
Secondaria
II Grado
Elaborazione Istat su dati MIUR (dati in %)