Diverse strade
per arrivare
lontano.

Scopri i settori
più innovativi
in Puglia.
Filiere produttive integrate, cicli di produzione interconnessi, sostegno delle amministrazioni, innovazione, ricerca, inclusione, sostenibilità, sono solo alcune delle caratteristiche che decretano il successo e segnano il futuro dei distretti produttivi pugliesi. Fare impresa in Puglia significa scegliere questo, significa scegliere i benefici di una terra accogliente che poggia su solide tradizioni e si eleva al futuro dalle giovani menti che ne garantiscono il progresso.

Aerospazio
Sinergia tra imprese, amministrazioni locali e centri di ricerca: la Puglia è diventata così una delle più importanti realtà a livello nazionale.

ICT
Puglia da sempre pioniera del settore, oggi vanta un primato di qualità e numero di imprese insediate. ICT come strumento di inclusione sociale.

Mobilità urbana
Innovazione e sperimentazione, costante attenzione agli esempi europei, è così che le strategie di mobilità urbana posizionano la regione ai vertici delle classifiche, restituendo l’immagine di un sistema integrato, sostenibile e inclusivo.

Logistica e Trasporti
La logistica pugliese vanta un sistema integrato che permette di soddisfare tutte le esigenze di mercato, beneficia di interventi a sostegno, supporto e innovazione del settore.

Agroalimentare e florovivaistico
Clima mite, territorio, tradizione, innovazione, sono i cardini su cui poggia il successo di questo settore produttivo, sugellato da un marchio di qualità collettivo.

Innovazione
La Puglia è una regione che sta crescendo grazie principali sistemi innovativi, attorno ai quali si sta letteralmente modellando, usufruendone e sostenendoli con determinanti azioni di sostegno da parte dei governi locali, nazionali ed europei.

Tessile, abbigliamento, calzature
Il settore vede la presenza di imprese di piccole e medie dimensioni che si caratterizzano per due distinti modelli di business: imprese orientate al mercato finale (B2C) attraverso marchi propri e imprese contoterziste (B2B).

Nautica da diporto
Una filiera che integra tutti i processi del ciclo produttivo grazie alle imprese variamente dislocate sul territorio. Grande attenzione per la ricerca e l’innovazione.

Turismo
I trend di crescita della filiera sono in continuo aumento, così come gli incoming nazionali, europei ed extraeuropei. Un settore in costante evoluzione qualitativa che parte da una solida base: la straordinaria bellezza del territorio.

Automotive
Grandi stabilimenti per la fabbricazione della componentistica e una fitta rete di piccole aziende subfornitrici di pezzi e lavorazioni specifiche.

Elettromedicale
Un tessuto industriale eterogeneo, altamente innovativo e specializzato, caratterizzato per la presenza di piccole e medie imprese.

Farmaceutico
Forte vocazione all’export le imprese farmaceutiche presenti, mostrano un settore in netta crescita, trainato dalla presenza degli insediamenti produttivi di grandi colossi.

Meccanica
Imprese di grandi e piccole dimensioni, esterne e locali, con una spiccata propensione all’alta specializzazione. Particolare valore ha la meccanica applicata all’agricoltura e produzione alimentare.

Meccatronica
Le imprese che progettano, sviluppano e controllano sistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione.

Arredamento
La filiera “casa” in Puglia vanta circa 3.600 imprese ed è esempio eccellente di filiera integrata che va dalla progettazione, alla produzione e alla commercializzazione delle opere. Vero esempio di Made in Puglia.

Chimica
Settore in forte crescita ed espansione che vanta imprese premiate per performance gestionali e affidabilità finanziaria.

Energia
Focus su miglioramento delle reti di distribuzione e trasmissione di energia elettrica, grande sostegno alla produzione e all'utilizzo delle energie rinnovabili.